CURRICULA
Generale Brigata (aus) Virginio BERNABEI
(Vice presidente e membro del consiglio direttivo)
Ha interamente svolto la sua carriera professionale in Aeronautica Militare, iniziando con le scuole di formazione per Ufficiali nel 1981. E’ laureato in GIURISPRUDENZA ed in SCIENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI ed ha frequentato un Master in Diritto internazionale umanitario.
Titolare di Licenza Europea di CONTROLLORE DEL TRAFFICO AEREO, nella prima fase della carriera professionale ha svolto incarichi in ambito operativo,ha conseguito tutte le abilitazioni, svolgendo le funzioni di controllore del traffico aereo presso la Torre di controllo ed il centro di controllo di avvicinamento dell’aeroporto di PISA, successivamente come controllore radar presso il centro di controllo di TREVISO e presso i centri di controllo militari di MILANO, ROMA e BRINDISI.
Con il grado di capitano ha iniziato il suo iter di incarichi manageriali e dirigenziali presso la struttura centrale della Forza Armata. Si è occupato di Spazi Aerei e Sistemi di controllo presso l’ISPETTORATO TELECOMUNICAZIONI e ASSISTENZA AL VOLO (ITAV), di Formazione ed Addestramento del personale e di Sicurezza ATM (safety) presso la BRIGATA SPAZIO AEREO e, più recentemente, ha svolto gli incarichi di Capo Ufficio Regolamentazione Spazio Aereo e Capo Ufficio Vigilanza sul sistema dei servizi di navigazione aerea,presso lo STATO MAGGIORE AERONAUTICA.
E’ stato Comandante del Centro di Addestramento di Pratica di Mare per la formazione di controllori, tecnici e meteorologi e Comandante dei Servizi di Coordinamento e Controllo dell’Aeronautica Militare. Ha prestato temporaneamente servizio presso l’ENAC, dove si è occupato di Certificazione e Licenze, per supportare l’Ente nell’implementazione dei Regolamenti europei sul Single EuropeanSky.
Con riferimento allo specifico settore traffico aereo, ha assunto la membership in diversi gruppi di lavoro specialistici, presso EUROCONTROL Bruxelles, presso ICAO Parigi e Montreal ed ha svolto l’incarico di rappresentante nazionale presso il Comitato cielo unico della Commissione Europea.
Oggi, continua a praticare la sua passione per il mondo aeronautico e più in generale per il mondo dei trasporti, presso il consiglio direttivo di STASA, dedicandosi alla elaborazione di articoli, alla formazione, alla definizione di proposte progettuali per la riorganizzazione e l’efficientamento del trasporto multimodale.
Com.te Antonio Chialastri
(Membro del Consiglio Direttivo )
Antonio Chialastri, attualmente Comandante di Airbus A-320 ha all'attivo 13000 ore di volo.
Già ufficiale carrista nei reparti operativi del nord-est ha interrotto la carriera militare dopo la chiamata per effettuare la selezione in Alitalia, all'interno della cui struttura addestrativa ha completato l'iter addestrativo. Uscito dalla scuola di volo di Alghero nel 1989, ha iniziato la sua carriera di pilota nella compagnia di bandiera, volando su DC-9/30, A-300, Md-11 come Primo ufficiale e diventando Comandante nel 1999 su MD-80, sul quale ha ricoperto diversi incarichi legati all'addestramento (Incaricato di linea, Line Trainer, Type Rating Instructor).
E' laureato (vecchio ordinamento) in Filosofia, con tesi sul pensiero morale di Adam Smith. Ha conseguito un master di II livello in Bioetica presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ha conseguito poi una laurea
specialistica in Epistemologia presso la stessa Università nel 2008.
E' autore di divese pubblicazioni scientifiche edite all'estero riguardanti la resilience engineering, l'automazione, lo human factor.
E' consulente presso la Comunità europea coinvolto in alcuni progetti quali ODICIS, ACROSS, FLYSAFE, CLEANSKY.
Ha partecipato a diverse conferenze internazionali quali speaker su argomenti legati allo human factor, alla sicurezza, all'automazione.Ha pubblicato quattro libri sullo human factor.
Dott. Maurizio Scholtze
(Membro del Consiglio Direttivo )
E’ stato Dirigente ENAV S.p.A responsabile della “Funzione Qualità Aziendale & Analisi di Settore”, ricoprendo il ruolo di Rappresentate della Direzione e Responsabile del Sistema di Gestione Qualità (UNI EN ISO 9001:2000) per gli adempimenti, ex Regolamentazione Europea (Single EuropeanSky), concernenti la certificazione dei Fornitori dei Servizi della Navigazione Aerea. Ha svolto numerosi incarichi in ambito nazionale ed internazionale (Eurocontrol, CANSO, Join Research Centre, IFSC, ICB Single EuropeanSky) per le tematiche safetyrelated. E’ stato relatore presso la conferenza mondiale GAIN (Roma Giugno 2001) sul Reporting System in ambito ATC. In precedenza, quale Ufficiale dell’Aeronautica Militare, ha svolto attività operativa quale controllore del traffico aereo presso il Centro di Controllo Regionale di Roma. Successivamente alla cessazione dal servizio ha svolto attività consulenziale sulla migrazione e prototipizzazione del Safety Management System aeronautico nell’healthcare (Istituto Neurochirurgico Carlo Besta –Milano). In tal contesto ha sviluppato moduli formativi e metodologie implementative riconducibili al reportingsystem. E’ certificato Lead Auditor sistema gestione qualità (DNV) nonché CRM/Instructor (Ralli Associates). Ha conseguito la laurea in Lettere (vecchio ordinamento) presso l’università La Sapienza - Roma
Com.te Andrea Gioia
(Tesoriere)
Andrea Gioia è comandante di aeromobile, Flight Safety Officer e istruttore ground CRM. Si laurea in Scienze e Tecnologie del Trasporto Aereo e consegue il master in Studi Economici Avanzati. Ha un’esperienza ventennale in ambito aeronautico, prima come pilota di linea e, attualmente, nell’ambito del settore radiomisure dove effettua il controllo in volo delle radioassistenze e la validazione di procedure strumentali. Si occupa inoltre di Safety, con particolare riferimento al Safety Management System, e di Human Factor.