CURRICULA GOVERNANCE STASA
Dott. Bruno Barra
(Presidente del Consiglio Direttivo)
A partire dal 1968 ha svolto attività operativa come controllore del traffico aereo quale ufficiale in servizio permanente dell’Aeronautica Militare, prima presso l’aeroporto della Malpensa, poi presso il Centro di Controllo Regionale di Roma e l’Ispettorato delle Telecomunicazioni e Assistenza al Volo (ITAV).
Ha fatto parte della compagine direttiva chiamata a riorganizzare, a seguito della smilitarizzazione, i servizi di assistenza al volo ed a costituire un apposita Azienda civile (oggi ENAV).
Ha ricoperto in detta organizzazione diversi incarichi dirigenziali, partecipando, successivamente, al processo di privatizzazione della stessa.
Ha svolto attività afferenti alla sicurezza del volo e alle implicazioni giuridiche, in termini di responsabilità, dell’esercizio della professione di controllore del traffico aereo (consulente di parte nei più importanti incidenti aeronautici dagli anni 70 ad oggi).
Autore di numerose pubblicazioni sulla sicurezza del volo e sulla responsabilità degli operatori aeronautici.
E’ stato Presidente dell’Associazione Nazionale dei controllori del traffico aereo (ANACNA) in più mandati e fino al 2011.
E’ stato membro della delegazione italiana al Comitato Legale ICAO nonchè Chairman del Comitato legale della Federazione Internazionale dei controllori del traffico aereo (IFATCA).
Relatore in numerose audizioni parlamentari relative ad iter legislativi di provvedimenti sul trasporto aereo e sull’aviazione civile.
Com.te Antonio Chialastri
(Membro del Consiglio Direttivo )
Antonio Chialastri, 50 anni, attualmente Comandante di Airbus A-320 ha all'attivo 13000 ore di volo.
Già ufficiale carrista nei reparti operativi del nord-est ha interrotto la carriera militare dopo la chiamata per effettuare la selezione in Alitalia, all'interno della cui struttura addestrativa ha completato l'iter addestrativo. Uscito dalla scuola di volo di Alghero nel 1989, ha iniziato la sua carriera di pilota nella compagnia di bandiera, volando su DC-9/30, A-300, Md-11 come Primo ufficiale e diventando Comandante nel 1999 su MD-80, sul quale ha ricoperto diversi incarichi legati all'addestramento (Incaricato di linea, Line Trainer, Type Rating Instructor).
E' laureato (vecchio ordinamento) in Filosofia, con tesi sul pensiero morale di Adam Smith. Ha conseguito un master di II livello in Bioetica presso l'Università di Roma "La Sapienza". Ha conseguito poi una laurea
specialistica in Epistemologia presso la stessa Università nel 2008.
E' autore di divese pubblicazioni scientifiche edite all'estero riguardanti la resilience engineering, l'automazione, lo human factor.
E' consulente presso la Comunità europea coinvolto in alcuni progetti quali ODICIS, ACROSS, FLYSAFE, CLEANSKY.
Ha partecipato a diverse conferenze internazionali quali speaker su argomenti legati allo human factor, alla sicurezza, all'automazione.
Ha pubblicato quattro libri sullo human factor.
Gen.Ing. Enzo Ciminari
(Membro Consiglio Direttivo)
L’intero suo percorso professionale si è svolto in Aeronautica Militare, dall’ Accademia fino al congedo, per raggiunti i limiti d’età, con il grado di Generale. Inizialmente è stato impiegato come controllore all’ACC Milano e poi all’ITAV di Roma, nella pianificazione delle esercitazioni aeree, e, più a lungo, nell’elaborazione delle procedure strumentali di volo – militari e civili, nell’organizzazione degli spazi aerei e nella pianificazione aeroportuale (per il settore radio-assistenze ed ATS). Successivamente, ha svolto incarichi, sia in Forza Armata che Interforze, nella gestione dei programmi delle reti di telecomunicazioni e delle radioassistenze e nella pianificazione aeroportuale. Inoltre, è stato rappresentante nazionale per le telecomunicazioni e per i sistemi terrestri (rete radar e Centri di Comando e Controllo) della Difesa Aerea presso il Quartier Generale NATO di Bruxelles. Tornato in Italia, ha svolto incarichi dirigenziali nei settori sopra citati. In particolare ha comandato il Reparto dell’Aeronautica Militare responsabile dell’addestramento del personale ATC e di quello Meteo, nonché della manutenzione e messa in opera degli apparati (non avionici) ATS/ATM, Meteo.
Ing Nicola Silverio Genco
(Membro Consiglio Direttivo)
- Laureato in Ingegneria Elettrotecnica, è Quadro di Enel Distribuzione ove ha ricoperto svariati incarichi a capo di Unità organizzative di Puglia e Basilicata.
- Esperto in disciplina e regolamentazione SAPR è autore del libro "I DRONI NEL VOLO DI TERZA GENERAZIONE - Normativa istruzioni per l'uso, problemi e futuro" - IBN Editore.
- SAPR Safety Advisor presso E-distribuzione.
- Esperto di Organizzazioni di Formazione sui temi della Sicurezza elettrica e dell’Aeronautica.
- Responsabile Territoriale regionale per i corsi di Formazione di UNAE-Puglia.
- Progetto dell’Organizzazione di formazione aeronautica per i S.N.A. certificata ENAC- ANST-003.
- Program and Training Manager dell’Organizzazione di Formazione S.N.A. ENAC-ANST-003.
- Qualificazione di Formatore Enel ed UNAE per la Sicurezza ai sensi del DIM 6-3-2013”.
- Già docente qualificato IMQ e sviluppatore di corsi per i Sistemi di Gestione Qualità ISO9000.
- Già docente di Legislazione Aeronautica presso Professione Spazio Aereo.
- Pilota con Licenza PPL, attesto VDS, attestato APR.
Generale Brigata (aus) Virginio BERNABEI
(membro del consiglio direttivo)
Ha interamente svolto la sua carriera professionale in Aeronautica Militare, iniziando con le scuole di formazione per Ufficiali nel 1981. E’ laureato in GIURISPRUDENZA ed in SCIENZE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI ed ha frequentato un Master in Diritto internazionale umanitario.
Titolare di Licenza Europea di CONTROLLORE DEL TRAFFICO AEREO, nella prima fase della carriera professionale ha svolto incarichi in ambito operativo,ha conseguito tutte le abilitazioni, svolgendo le funzioni di controllore del traffico aereo presso la Torre di controllo ed il centro di controllo di avvicinamento dell’aeroporto di PISA, successivamente come controllore radar presso il centro di controllo di TREVISO e presso i centri di controllo militari di MILANO, ROMA e BRINDISI.
Con il grado di capitano ha iniziato il suo iter di incarichi manageriali e dirigenziali presso la struttura centrale della Forza Armata. Si è occupato di Spazi Aerei e Sistemi di controllo presso l’ISPETTORATO TELECOMUNICAZIONI e ASSISTENZA AL VOLO (ITAV), di Formazione ed Addestramento del personale e di Sicurezza ATM (safety) presso la BRIGATA SPAZIO AEREO e, più recentemente, ha svolto gli incarichi di Capo Ufficio Regolamentazione Spazio Aereo e Capo Ufficio Vigilanza sul sistema dei servizi di navigazione aerea,presso lo STATO MAGGIORE AERONAUTICA.
E’ stato Comandante del Centro di Addestramento di Pratica di Mare per la formazione di controllori, tecnici e meteorologi e Comandante dei Servizi di Coordinamento e Controllo dell’Aeronautica Militare. Ha prestato temporaneamente servizio presso l’ENAC, dove si è occupato di Certificazione e Licenze, per supportare l’Ente nell’implementazione dei Regolamenti europei sul Single EuropeanSky.
Con riferimento allo specifico settore traffico aereo, ha assunto la membership in diversi gruppi di lavoro specialistici, presso EUROCONTROL Bruxelles, presso ICAO Parigi e Montreal ed ha svolto l’incarico di rappresentante nazionale presso il Comitato cielo unico della Commissione Europea.
Oggi, continua a praticare la sua passione per il mondo aeronautico e più in generale per il mondo dei trasporti, presso il consiglio direttivo di STASA, dedicandosi alla elaborazione di articoli, alla formazione, alla definizione di proposte progettuali per la riorganizzazione e l’efficientamento del trasporto multimodale.
CURRICULA SOCI STASA